Scommesse Sportive: Strategie Efficaci per la Gestione del Bankroll

18 Jun 2024 | Guide

Studio, fortuna, intuito: oltre alla Dea Bendata e alle strategie di scommessa, se vuoi aumentare le probabilità di vincere quando scommetti sullo sport c’è un altro aspetto fondamentale da conoscere e approfondire: la gestione del bankroll. Bankroll significa letteralmente “risorsa finanziaria”, ma altro non è che il budget che hai a disposizione quando decidi di aprire un conto presso un bookmaker online.

Vincere non è mai una certezza nel mondo delle scommesse - e questo è anche il bello del gioco, ma puoi ottimizzare la ripartizione delle spese, come anche individuare e applicare tutte le migliori strategie per la gestione del bankroll.
Non importa che tipo di scommettitore sei: esistono metodi e tattiche pensati sia per i più esperti che per coloro che sono alle prime armi oppure scommettono con meno assiduità.

In questo articolo-guida ti spiegheremo quali sono i metodi e i sistemi per far crescere il tuo fondo di gioco, ovvero come investire i soldi che hai deciso di usare per le tue scommesse sportive.

Primo passo: Trova la cifra da usare per le tue giocate partendo dal budget

Principiante o esperto, ogni scommettitore sportivo quando gioca online ha a disposizione un piccolo fondo da investire nelle schedine.
Sì, ma quale? Come si calcola il bankroll, partendo dal budget?

Tutto è molto più semplice di quello che potrebbe sembrare e la matematica e i calcoli non devono certo spaventare.
Per trovare la cifra giusta da giocare, hai bisogno di tre semplici elementi:

1. Budget di partenza:
ovvero il piccolo capitale di cui disponi e che intendi depositare nei siti di scommesse sportive;

2. Max Stake: con questa parola si fa riferimento all’importo massimo che decidi di giocare per ogni schedina sportiva;

3. Probabilità di vincita: per individuare questo parametro devi confrontare le migliori quote dei vari bookmaker, e puoi farlo direttamente su OddsPortal. Questa operazione richiede un po’ del tuo tempo, ma è davvero alla base di ogni gestione ottimale del bankroll.

Come si mettono insieme questi tre elementi?

Prima di tutto ripartendo il budget di partenza e pianificando giocate regolari, ognuna con il proprio importo fisso o da aumentare, step by step, se si realizzano delle vincite. Mai avere fretta e giocare tutto il fondo cassa in una sola scommessa.

Quanto al “max stake”, ovvero all’importo di giocata, è bene che l’importo massimo che scegli di puntare in una schedina sportiva non superi mai il 12-15 per cento del bankroll totale. In questo modo, anche se non dovessi vincere subito, hai ancora un gruzzoletto da parte per provare a recuperare le schedine in perdita.

La probabilità di vincita si può sintetizzare nella seguente formula:

probabilità di vincita= 100/quota

Ecco un esempio: se una squadra è data vincente in media a 1.40, la probabilità di vincita è del 71,4%.

Detto questo, l’importo che si consiglia di giocare ogni volta si sintetizza in un’altra semplice formula:

max stake * probabilità di vincita

Ecco un esempio: la probabilità di vincita sulla quota 1.40 è del 71% ovvero 0.71, mentre il max stake del 15%, partendo da 800 euro di budget totale, è 120 euro.

120*0.71= 85,2 euro da giocare sulla quota 1.40

Money Management: le strategie per principianti e quelle per esperti

Le strategie di gestione del Budget delle Scommesse, o meglio, del Bankroll, sono diverse: ce n’è una per ogni tipo di scommettitore.
A seconda della disponibilità economica, del grado di esperienza e di quanto si conosce il mondo del betting online e del singolo mercato, si può studiare e mettere in pratica la migliore tecnica per ottimizzare i guadagni, e comunque per non perdere troppo.

Alcune regole di base sono comunque comuni a tutti:

1. Utilizza sempre i bonus che i bookmaker mettono a disposizione: da quelli di benvenuto a quelli sui depositi successivi, valutando anche il cashback o il rimborso perdite;

2. Pianifica sempre le tue scommesse, informati e non farti prendere dalla fretta;

3. Compara le quote: come hai visto, è importante sapere la probabilità di vincita;

4. Considera le Scommesse di Valore (Value Bets) come quelle che trovi su Odds Portal: si possono trovare le scommesse più interessanti.

Le strategie di Money Management per i neofiti

Quali sono dunque le tecniche di gestione del bankroll consigliate ai principianti o a coloro che scommettono con meno assiduità?
Scopriamole insieme.

Strategia a quota fissa

Si tratta del metodo più semplice e sicuro. Per mettere in pratica questa strategia devi stabilire qual è il tuo bankroll, e individuare una data percentuale che vuoi puntare in ogni singola scommessa. Devi fissare un obiettivo personale, basato sul budget, e giocare ogni volta la stessa somma.

Facciamo un esempio: hai 200 euro di budget complessivo e scegli di investire ogni volta il 10% del tuo saldo. La prima puntata sarà di 20 euro, mentre le successive vanno calcolate, sempre in percentuale del 10%, su eventuali schedine vincenti o perdenti, e dunque sui profitti già ottenuti.

Metodo Fibonacci

Il Metodo Fibonacci, che prende il nome dall’appellativo del matematico italiano Leonardo Pisano, si basa invece sulla progressione ovvero sulla “sequenza di Fibonacci”.
Se scegli questo metodo di gestione del bankroll devi individuare una tua base di puntata, ad esempio 10 euro, e investire una unità in più se la scommessa è perdente, e due unità in meno se è vincente.
Se ad esempio scegli di puntare 10 euro, se la scommessa è vincente la volta successiva investirai 8 euro del tuo capitale, se invece è in perdita punterai 11 euro.

Questo metodo, semplice da applicare, ha il vantaggio di dare un’opportunità di recupero anche sulle schedine perdenti, e di non farsi prendere troppo dall’entusiasmo quando invece la giocata è buona.

Progressione D’Alembert

Oltre a quella di Fibonacci, esiste anche una “Progressione D’Alembert”. In questo caso il funzionamento della strategia è simile, ma bisogna aggiungere una unità al budget stabilito per ogni puntata in caso di perdita, e sottrarne una in caso di vincita.
Quando si sceglie questo sistema la quota prescelta deve tendere a un valore di 2.00: si tratta di un requisito base per un buon funzionamento del metodo.

Ancora un esempio aiuterà a entrare meglio nel meccanismo: se si parte da 5 euro e si perde, la volta dopo si giocheranno 10 euro. Se anche stavolta l’esito della schedina non fosse positivo, la terza scommessa dovrà essere di 15 euro. In caso di vincita, si dovrà scendere di nuovo a 10 euro. Alla base di questa strategia come si può ben vedere ci sono un basso rischio e un criterio generale di equilibrio.
Tuttavia il fine ultimo di questo metodo è quello di generare una schedina vincente partendo da quanto si era deciso di investire all’inizio (in questo caso 5 euro).

Le strategie di Money Management per i più esperti

Ecco invece a seguire le tattiche di gestione del bankroll consigliate ai più esperti, agli scommettitori più assidui, e a tutti quelli che hanno maggiore confidenza con la matematica e con il calcolo.

Sistema Masaniello

Il sistema di gestione Masaniello è stato ideato relativamente di recente, nel 2002, da Massimo Mondò e Ciro Masaniello e si basa sulle intuizioni matematiche del Triangolo di Tartaglia.

In questo caso il criterio di base è di tipo progressivo: si deve individuare una quota media per ogni giocata, e stabilire un tot di schedine totali. Il guadagno viene generato se si piazzano un minimo di giocate con vincita, stabilito all’inizio.

La formula del sistema è la seguente: Bankroll * totale di eventi * minimo di eventi indovinati * quota media.

Qual è il vantaggio del Metodo Masaniello? Prima di tutto quello di essere un sistema “ordinato” e “prestabilito”, per esperti ma comunque senza troppo rischio. Certo, bisogna avere una certa dimestichezza con la matematica, anche perché il numero di eventi totali può essere esteso in caso non si vinca: questo lo rende comunque un sistema versatile.

Criterio di Kelly

Il criterio Kelly è caratterizzato da calcoli e formule un po’ complessi, che devono essere esatti perché si possa vincere e ottimizzare lo stake.

La formula da applicare è: [(probabilità stimata* quota) – 1] / (quota-1). In questo caso ad essere determinante è il principio del valore stimato di una quota.

Se si vuole approfondire questo tipo di criterio di ottimizzazione del bankroll, è bene sedersi a tavolino e studiarlo con calma: quello che possiamo consigliare è di non sottovalutare la precisione del calcolo, perché se l’applicazione della formula dovesse essere sbagliata anche di poco, anziché vincere si potrebbe rischiare anche di andare incontro a perdite importanti.

Sistema Martingala

Il metodo Martingala è un po’ discusso, e sicuramente ad alta percentuale di rischio, visto che si deve raddoppiare la puntata ogni volta che si realizza una schedina in perdita. Di solito questo sistema si applica a eventi con quote superiori a 2, e comunque il rischio evidente è dato dal fatto che si dovrebbe disporre di un budget di partenza potenzialmente illimitato.

La tecnica del raddoppio non è difficile dal punto di vista matematico, perché non conta il valore delle quote. In questo caso si consiglia non tanto agli scommettitori con un buon fiuto matematico, ma a quelli che conoscono bene i mercati, le statistiche, gli eventi su cui intendono puntare.

Qualche consiglio da Odds Portal per la Gestione del Bankroll

1. Compara sempre le quote e verifica le Scommesse di Valore;
2. Utilizza sempre i bonus e crea i Coupon Personalizzati;
3. Tieni traccia delle vincite e delle perdite in un foglio di calcolo Excel;
4. Stabilisci sempre un budget sulla base delle tue reali disponibilità.

A proposito di bonus, sotto trovi la lista dei tre bonus di benvenuto che, secondo noi, risultano essere i migliori al momento della pubblicazione di questo articolo.


Bet365 - bonus fino a €100 sul primo deposito
Better - bonus fino a €2024 su scommesse e slot
Sisal - bonus fino a 20.280€ sul primo depositoE infine: a seconda che tu sia uno scommettitore più o meno esperto, crea il mix giusto tra rischio e responsabilità.


Ultime notizie