Pronostici Tennis: ATP Lione 2024 - Chi Vincerà Questo Sabato?

22 May 2024 | Pronostici

In concomitanza del Ginevra Open 2024, il suo “fratellino”, l’evento ATP 250 Lione Open 2024, si sta per concludere questo sabato, 25 maggio, dopo una settimana piuttosto infuocata.
Il torneo non era cominciato sotto il migliore dei segni: tra ritiri per infortunio e forfait improvvisi per problemi di salute, erano molti i “cittadini” dell’ATP francese venuti meno nella lista dei giocatori.

Come gli appassionati sapranno, sia Ginevra che Lione sono i due eventi che da molti anni precedono l’inizio del Grande Slam di Francia, il Roland Garros, fornendo ai partecipanti una sorta di “banco di prova” in preparazione dell’evento più importante sulla terra rossa.

Il Lione Open 2024, noto anche come Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon è partito con le qualificazioni il 19 maggio, sul suggestivo campo del Parc de la Tête d'Or a Lione, in Francia. Il montepremi quest’anno conta ben 579.320 euro e punti preziosi in palio, soprattutto in vista del Roland Garros.

Quest’anno, nonostante i nomi dei partecipanti non siano stati altisonanti come quelli del Ginevra Open, che ha visto partecipare all’ultimo secondo un inaspettato Novak Djokovic, l’evento ATP di Lione ha riservato diverse sorprese, alcune delle quali non completamente positive.

Dopotutto non è raro che gli eventi in vista dei Grand Slam vedano la partecipazione di atleti in cerca di “riscaldamento” e Lione non è stato da meno. Accanto alle giovani promesse possiamo contare dunque la presenza di veterani del posto come Adrian Mannarino, ma anche top player come Frances Tiafoe.

ATP Lione 2024: gli assenti e i nuovi favoriti

Per gli italiani, le carte a disposizione erano quelle di Lorenzo Sonego e Luciano Darderi.
Il primo, favoritissimo, ha però dovuto fare i conti al primo round con la wild card francese, il giovane Giovanni Mpetshi Perricard.
La sconfitta di Sonego, con uno schiacciante 6-3 / 6-4, ha segnato un’amara sorpresa per i tifosi della penisola, ma anche un possibile segnale dell’arrivo di una nuova promessa francese sulla terra rossa.

Dopotutto proprio la Francia ha dovuto subire un primo round pieno di delusioni per gli appassionati: poco prima del match contro Yoshihito Nishioka, il trentasettenne Gaël Monfils, tra i favoriti dell’intero evento, si è dovuto ritirare, a causa di una febbre e dei problemi di salute. Questo forfait si era aggiunto a quello già triste di Auger-Aliassime, apparentemente ritirato per concentrarsi sull’allenamento in vista del Roland Garros.

Come loro, ma per motivi certamente più positivi, il cileno Alejandro Tabilo. Dopo aver raggiunto le semifinali del Master 1000 di Roma, il giovane talento ha infatti annunciato il proprio ritiro dall’evento di Lione.

Eppure il torneo è rimasto certamente ricco di nomi di alto livello.

Tra i partecipanti infatti possiamo trovare il padrone di casa Ugo Humbert, numero 13 del ranking ATP e vincitore del torneo di Dubai, insieme ad Alexander Bublik, la cui stagione finora non ha certamente brillato, ma che ha dimostrato sufficiente ecletticità per essere in grado di stupire anche quest’anno.
Proprio Bublik approfitterà di Lione 2024 per cercare di “rientrare nel giro” dei singoli, essendosi recentemente concentrato molto più sui doppi, come ha dimostrato il duo Bublik-Mannarino, presente a diversi eventi della stagione 2024.

Le aspettative si concentrano quindi su nomi meno “noti”, come Tomás Martín Etcheverry e soprattutto Francisco Cerúndolo, finalista dell’edizione 2023, che ha dimostrato di possedere le qualità per battere anche un personaggio così in ascesa come Jannik Sinner alle Internazionali di Roma 2023. Non devono essere contati fuori neanche i “veterani” del circuito ATP, come Frances Tiafoe, mentre per Adrian Mannarino e il giapponese Yoshihito Nishioka il torneo si è già concluso, il primo con una grande partita di Luciano Darderi e il secondo per un walkover.

Un'occasione per i nuovi campioni

Eppure gli ATP 250, fra cui specialmente quello di Lione, hanno spesso visto trionfare gli “underdog”, specialmente i padroni di casa francesi.
Quest’anno ad esempio le wild card assegnate a Richard Gasquet, Perricard e Alexandre Müller hanno già pagato, dando vita a un match spettacolare tra Gasquet e Müller (vinto da quest’ultimo), oltre all’eliminazione immediata di Perricard ai danni di un impreparato Sonego.

Non stiamo certo parlando di novità per Lione, abituato a vedere cambiate spesso le carte in tavola: nella scorsa edizione fu ad esempio Arthur Fils a trionfare, vincendo di misura sull’argentino Cerundolo. Quest’anno però il diciannovenne, promessa del circuito ATP francese, non difenderà il titolo, avendo annunciato il ritiro prima dell’inizio del torneo.

A seguito della sua vittoria nel Bordeaux Challenger, infatti, pare che il francese abbia subito un infortunio che ne metterà a rischio anche la partecipazione al Roland Garros.

Ora non resta che vedere se dunque Cerundolo vorrà sfruttare l’assenza di Fils per prendersi la rivincita della mancata vittoria lo scorso anno, oppure se saranno i “top player” come Tiafoe a bloccarne la conquista del trofeo.
Quello che è certo è che si potrà assistere al grande spettacolo di tennis su Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Tennis (203), Sky Go e NOW Tv.


Ultime notizie