Paracadute Serie A: Come Funziona e a Quanto Ammonta?

27 May 2024 | Informazione

Con la stagione 2023/2024 giunta alla sua conclusione, per tutte le squadre di edizione è tempo di tirare le somme e iniziare a fare conteggi.
I club che hanno raggiunto posizione più elevate della classifica potranno contare sulle entrate dei diritti televisivi, premi e sponsorizzazioni importanti…ma le squadre retrocesse?
In questo articolo andremo a trattare proprio questo argomento.

Abbiamo avuto la conferma che le squadre che giocheranno in Serie B la prossima stagione sono Frosinone, Sassuolo e Salernitana. Per queste squadre costrette a scendere di lega è previsto il rinomato paracadute Serie A. Il paracadute è un contributo economico che viene riconosciuto a tutti i club che parteciperanno alla Serie B la stagione successiva e serve per tamponare il danneggiamento dovuto alla retrocessione.

Il suo scopo è permettere di gestire la transizione tra la Serie A e la Serie B: gestire i bilanci, ridurre le perdite, cambiare la rosa e rinunciare a diversi sponsor è complicato per alcune società e questo aiuto è indispensabile per la maggior parte delle squadre. Continua a leggere questo articolo per scoprire a quanto ammonta il paracadute Serie A per le retrocesse di questa stagione: Frosinone, Sassuolo e Salernitana.

Funzionamento del paracadute Serie A

Questa forma di sostegno ha un importo totale pari a 60 milioni di euro e viene devoluta alle squadre retrocesse in maniera non fissa, bensì suddivisa in 3 categorie, a seconda della Fascia in cui appartiene ogni società:

Fascia A: il premio consiste in 10 milioni di euro. In questa categoria sono incluse le società che hanno militato soltanto per un anno in Serie A(neopromosse) e non possiedono i requisiti delle fasce B e C;

Fascia B: il premio è pari a 20 milioni di euro. Per rientrare in questa fascia è necessario aver militato in Serie A per almeno due stagioni nelle ultime tre, senza vincolo di consecutività;

Fascia C: il premio consiste in 25 milioni di euro, In questa categoria fanno parte le società che hanno militato in Serie A per almeno tre stagioni nelle ultime quattro, senza l’obbligo di permanenza consecutiva. Chi fa parte di questa fascia ottiene l’importo più alto.

L’ammontare complessivo dell’importo è pari a 60 milioni di euro anche nel caso vengano retrocessi tre club di fascia C. Se tra le squadre a scendere l’anno prossimo ci fossero state Empoli o Udinese, squadre di fascia C, le quote sarebbero state ridotte in maniera proporzionale e ogni società avrebbe ottenuto 20 milioni.

Invece, se l’importo finale è inferiore rispetto a 60 milioni, la differenza viene destinata al fondo “Paracadute retrocesse” fino a 75 milioni di euro.

Gli importi che riceveranno le retrocesse

Dopo il gol vittoria ottenuto a tempo scaduto contro la Roma, l’Empoli ha raggiunto una salvezza che sembrava contro tutti i pronostici. Questa vittoria all’ultimo ha condannato alla retrocessione il Frosinone, che ha perso contro l’Udinese nello scontro salvezza di domenica 26 maggio. Questa rete estremamente pesante, ha confermato definitivamente le retrocesse che la prossima stagione giocheranno in Serie B. Queste squadre riceveranno un bel tesoretto che potrà consolarle e permettere loro di ripartire con il piede giusto, senza danneggiare i conti societari.

Vediamo a quanto ammonta il paracadute ottenuto:

Frosinone: la squadra dei ciociari fa parte delle squadre di Fascia A e dalla retrocessione otterrà 10 milioni di euro. La promozione dello scorso anno non è stata sufficiente per riuscire a fondare una squadra competitiva e rimanere almeno una stagione nella massima divisione italiana.

Sassuolo: i neroverdi, in virtù dei loro 11 anni di permanenza nel nostro campionato, fanno parte della Fascia C e otterranno il paracadute Serie A con l’importo massimo pari a 25 milioni di euro.

Salernitana: la squadra di Salerno, grazie alle ultime stagioni passate nella massima serie e il rispetto della Fascia C, guadagnerà 25 milioni di euro per la prossima stagione.

La vittoria ottenuta dalla squadra di Nicola al 93° ha fatto un bel regalo a Salernitana e Sassuolo che hanno ottenuto 5 milioni extra da poter investire per tentare di risalire, mentre il Frosinone si deve “accontentare” di incassare 10 milioni.


Ultime notizie